Archivi del mese: Settembre 2011

IL PD dibatte sul dimensionamento del Piano Strutturale: una o tante ipotesi?

di Paolo Scattoni

Questa mattina aprendo la cassetta della posta ho avuto una piacevole sorpresa: mi aveva scritto il segretario dell’Unione comunale del Partito Democratico Simona Cardaioli.

Per me, semplice iscritto, questo è il primo contatto con il mio partito dopo il congresso lampo di quasi tre mesi fa (tanta fretta seguita da molto poco)

Continua a leggere

Pubblicato in POLITICA, TERRITORIO | 4 commenti

“La chiesa della Morte”: Storia e origini in un pieghevole

di Marco Fè

La Chiesa di S. Maria Novella, detta anche della Morte, in realtà è dedicata alle SS. Marta e Maria Maddalena.

Il documento più remoto che parla di tale tempio è quello del Vescovo Arialdo che, nell’anno Mille, ne ordinò la ricostruzione del pavimento e del tetto.

Nel 1014 l’Imperatore Enrico II la concesse alla giurisdizione

Continua a leggere

Pubblicato in CULTURA, RELIGIONE | 2 commenti

Superbia umana e semplicità degli animali

di Roberto Donatelli

Questa mattina è spirata la nostra gatta. Aveva 18 anni. Suo fratello era spirato l’anno passato. I nostri gatti sono venuti con noi, in macchina, dall’Inghilterra in Italia. Per i primi otto giorni eravamo ospiti di amici, in un podere. La sera che abbiamo preso possesso della nostra casa siamo andati subito a dormire lì per terra, su sacchi a pelo e circondati da varie scatole

Continua a leggere

Pubblicato in CULTURA, SOCIALE | 5 commenti

Yes man e uomini liberi

di Luciano Fiorani

Nella Primavera si discute (anche aspramente) e nessuno pare aver peli sulla lingua. Se c’è qualcosa che non va lo si dice, anche pubblicamente, come sta avvenendo sul blog e primapagina. Tra persone che sono abituate da sempre a dire chiaramente come la pensano tutto questo è normale. Non ci sono yes man in quei paraggi. E chi

Continua a leggere

Pubblicato in POLITICA | 7 commenti

Strade vicinali: E’ stato uno sbaglio continuare con questo Consorzio

 di Nicola Nenci

Poiché commentare sarebbe stato troppo lungo, scrivo per rispondere alle domande postemi nell’articolo: “Bologni: Per le strade vicinali il problema è la società di gestione e noi l’abbiamo detto chiaramente”https://www.chiusiblog.it/?p=6682

Credo che il dover ricorrere a un declassamento per

Continua a leggere

Pubblicato in POLITICA, TERRITORIO | 2 commenti

Montallese: Il velodromo triste

di Paolo Corti

…ogni volta che “passo di lì” in bicicletta, venendo da Chiusi, dopo lo strappo della Chiesa e la successiva breve discesa, svolto sempre a destra, con la speranza di trovare il cancello aperto, magari rimasto tale per una disattenzione

Continua a leggere

Pubblicato in SOCIALE, SPORT | 18 commenti

I giardini dello scalo ridotti a pattumiera

di Stefano Giannotti

Vi allego una lettera del Sindaco* che è stata consegnata a tutti i bambini delle scuole elementari (mia figlia fa la seconda a Chiusi Città). Nella lettera, come potrete leggere, il Sindaco ci dice che a fronte di grandi sacrifici è riuscito ad arricchire le aree verdi di Chiusi.

<span style="font-size

Continua a leggere

Pubblicato in SCUOLA, TRADIZIONI | 5 commenti

Bologni: Per le strade vicinali il problema è la società di gestione e noi l’abbiamo detto chiaramente

di Alessandro Bologni

Per chiarire la questione votazione del punto 4 all’ODG del Consiglio Comunale di ieri (declassamento strada vicinale di Fonterotella) vorrei che fosse conosciuto il mio intervento, concordato con Giorgio Cioncoloni e Fulvio Barni.

Il nostro era un intervento critico sulla società che gestisce il consorzio e chiedeva

Continua a leggere

Pubblicato in POLITICA, TERRITORIO | 8 commenti

Educazione integrale al “campo-vita”

di Marco Fè

“Le dieci parole”, ovvero i dieci comandamenti, hanno il potere di liberare la persona umana e quindi favoriscono la sua completa realizzazione. Questo è stato il tema del Campo–vita “Libertà”, organizzato dalle parrocchie di S. Secondiano e S. Francesco di Chiusi Città, che si è svolto dal 28 agosto al 4 settembre presso l’Eremo della Maddalena.

<span style="font-size

Continua a leggere

Pubblicato in RELIGIONE | Commenti disabilitati su Educazione integrale al “campo-vita”

Marco Lorenzoni: Comincia l’autunno, la Primavera è finita

di Luciano Fiorani

Giocando, anche lui,  sul cambio di stagione Marco Lorenzoni sul sito di primapagina http://www.primapaginachiusi.it/ sferra un durissimo colpo ai tre consiglieri Primavera. Il guidizio è forse un po’ tranchant ma rende perfettamente l’idea dell’aria che si respira tra chi vorrebbe un’opposizione più smarcata dall’amministrazione Scaramelli. Questo è il pezzo:

“<span style="font-family

Continua a leggere

Pubblicato in POLITICA | 18 commenti

Consiglio comunale: non c’è più la mezza stagione

di Paolo Scattoni

Il riferimento nel titolo al meteorologico abusato luogo comune riassume la strana dinamica fra Sindaco e gruppo della Primavera ieri in Consiglio.

L’incipit non era stato per niente male. Giorgio Cioncoloni ha puntigliosamente contestato alcuni passaggi dei verbali del consiglio precedente e si è soprattutto lamentato che il suo intervento scritto non era stato recepito

Continua a leggere

Pubblicato in POLITICA | 13 commenti

Alzheimer: un aiuto per chi aiuta

di Luana Scipioni*

Il  21 settembre 2011 ricorre la 18°  Giornata Mondiale Alzheimer.

L’Alzheimer è una malattia insidiosa che investe progressivamente le funzioni cognitive della persona con una graduale perdita della memoria.

A pochi anni dalla diagnosi, il malato di Alzheimer necessita di assistenza 24 ore al giorno.

L’Associazione La Goccia

Continua a leggere

Pubblicato in SOCIALE | 2 commenti

Graziano e il professore

di Marco Fè

E’ entrato nel Duomo di Chiusi con una rosa, ha percorso metà della navata centrale, si è lievemente inchinato davanti al sepolcro degli antichi vescovi chiusini e vi ha deposto il fiore soffermandosi un attimo in riflessione. L’autore dell’insolito atteggiamento è il Professor Anders Winroth, docente del dipartimento di storia dell’università di Yale e massimo esperto mondiale su Graziano da Chiusi.

<span style="font-family

Continua a leggere

Pubblicato in CRONACA, CULTURA | 9 commenti

Pendolari: una buona notizia …. forse

di Paolo Scattoni

In prontoconsumatore.it , sito del Comitato regionale consumatori utenti finanziato dalla Regione Toscana si legge una buona notizia per i pendolari:

Firenze – Roma, da ottobre tornano gli interregionali soppressi.

Ne avevamo scritto su questo blog. A luglio dopo l’incendio della

Continua a leggere

Pubblicato in SCUOLA, TERRITORIO | 2 commenti

Museo della cattedrale: la gran parte dei visitatori sono turisti stranieri

di Luciano Fiorani

Il Museo della Cattedrale è uno dei “gioielli” di cui dispone il nostro paese. Il complesso museale comprende anche il labirinto sotterraneo e le catacombe di santa Mustiola e santa Caterina.

Dalla sua istituzione, che risale ai primi degli anni ’80, l’apertura del museo è assicurata dal lavoro volontario

Continua a leggere

Pubblicato in CULTURA | 4 commenti