Pagine
- #32763 (senza titolo)
- #33855 (senza titolo)
- #37158 (senza titolo)
- LA NATURA E LE REGOLE DI chiusiblog.it
- aaaaa
- Accordo per l’innovazione 16/9/2019
- ACEA intervista Vivarelli 3 -12-19
- ACEA link sparsi
- ARCHIVIO DI CHIUSINEWS.IT (Maggio 2010 – Aprile 2011)
- Articolo Ottavia Spaggiari
- Articolo RLab
- autorizzativa e richiesta d’interruzione del procedimento amministrativo.
- Bilancio Orizzonti 2016
- Bilancio Orizzonti 2018
- CANDIDATI A SEGRETARIO NAZIONALE DEL PD
- Cascina Pulita: Decisione Provincia del Luglio 2011
- Chiusi 4.0
- Comunicato ACEA per Ecomondo 6/11/2019
- Comunicazione ACEA del 13 dicembre 2019
- Confronto e chiarimenti ai gruppi consiliari riguardo le dimissioni del Sindaco dal Partito Democratico.
- Corriere di Siena 3.2.2018 ACEA
- Cronologia acqua
- Cronologia Fondazione Orizzonti
- Cronologia Palasport 2
- Cronologia Palazzetto
- Cronologia PD Chiusi
- Cronologia progetto ACEA
- Cronologia stazione TAV
- Del Giunta n.61 15 febbraio 2017
- Deliberazione consiglio
- Depuratore. Rinnovo richiesta sospensione VIA
- Dichiarazione di voto contrario de La Primavera al Piano strutturale
- Dichiarazioni congiunte 5stelle Possiamo conferenza stampa 15 giugno
- Documentazione su usufrutto trentennale Teatro Mascagni
- Documentazione Vecchi Macelli
- Documentazione VIA per carbonizzatore ACEA
- Documento PD di Chiusi 27 ottobre 2010
- Domande dei Comitati ai candidati alle elezioni regionali
- Ecco la tabella che mancava.
- Emergenza Epidemiologica COVID-2019 – Sanificazione dei locali della scuola primaria di Chiusi Scalo –
- Inervento di Paolo Scattoni a inchiesta pubblica sul carbonizzatore Dicembre 2019
- Interrogazione Palapania Consiglio Comunale 22/5/2020
- Interrogazione sul depuratore del 18 gennaio 2012
- Interrogazione Toscana a Sinistra del 26 gennaio 2019
- Intervento di Bruna Cippitelli al Consiglio del 9 giugno
- Intervento di P.Scattoni all’assemblea di Circolo PD di Chiusi Scalo 8/10/2020
- Intervista Bettollini 12/11/2017
- Intervista L’Espresso
- Intervista Vivarelli 3/12/19
- ITER DEL PROGETTO DEL NUOVO STADIO
- La nota inviata alle Regioni Toscana e Umbria il 26/2/2020 e risposta del settore VIA della Regione Toscana
- La relazione della commissione consiliare sulla scuola – Ottobre 2011
- Le osservazione al Piano Strutturale – Testi integrali
- Lettera del Sindaco di Chiusi del 19 aprile 2018 ore 13
- Lettera di autosospensione dal Consiglio della consigliera Fiorini
- Mail dei comitati ai consiglieri regionali umbri su depuratore Bioecologia
- Nuovo articolo 70 della Costituzione
- Orizzonti bilanci
- Osservazioni al piano strutturale-Viabilità
- Osservazioni del Comitato ARIA e istanza di sospensione VIA
- Palazzetto: intervista a Bettollini. Primapagina 7 settembre 2018
- Palazzetto: lo studio Orsini-Romanini
- Pensieri oltre confine
- Per contattare gli amministratori di chiusiblog
- PER GLI AMICI DI CHIUSI
- PER PUBBLICARE SU CHIUSIBLOG
- Perché un blog non è un giornale online
- Piano StrutturaIe: programma della Giunta (stralcio)
- Piano strutturale: documento “apocrifo” del 2010
- PIANO STRUTTURALE: LA POSIZIONE DEI CONSIGLIERI
- Piano strutturale: Valutazioni politiche sull’urbanistica di Chiusi
- Presentazione iniziativa pendolari Roma-Firenze
- PREVISIONI METEO PER CHIUSI: due stazioni locali sul web
- raccolta rifiuti chiusi(fonte sienambiente.it)
- Richiesta Regione al Comune
- Risposta a Governatore Rossi
- Risposta a interrogazione: dimissioni presidente della Fondazione Orizzonti d’Arte
- Software integrativo centralina per i cunicoli
- Statuto orizzonti confronto versioni
- Storie di pendolari
- Verbale della conferenza dei capigruppo 10/5
- Vicenda ACEA
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
Archivi del mese: Ottobre 2017
PD: fra una settimana e poche ore
di Paolo Scattoni
È passato quasi un anno dal referendum costituzionale. Dopo più di un anno di propaganda martellante per il SI, gli italiani hanno rigettato quella “riforma” con un margine che pochi avrebbero immaginato prima del voto. Quel voto non ha mai avuto un’adeguata riflessione da parte del PD. Il presidente del consiglio Matteo Renzi che aveva
Pubblicato in POLITICA
8 commenti
Inquinamento atmosferico: a Chiusi un importante progetto partecipato
di Paolo Scattoni
La vicenda dell’inquinamento dell’aria a Torino è un esempio di come siamo ancora troppo indietro sulla misurazione dell’inquinamento urbano. Per riassumere la vicenda: la sindaca di Torino ha consigliato ai propri cittadini di rimanere con le finestre chiuse perché dai dati pervenuti la presenza di poveri sottili aveva raddoppiato la soglia
Pubblicato in CULTURA, ECONOMIA, TERRITORIO
1 commento
Il ruolo della stampa locale e quello della politica
di Paolo Scattoni
La vicenda dell’abbattimento dei pini di via Oslavia sta avendo una coda polemica, non tanto sulla decisione in sé, ma su come si è mossa l’informazione sia da parte dei giornali locali che delle forze politiche. In particolare la polemica si è sviluppata sul comportamento di Primapagina. Nel comunicato di Possiamo, anche se il giornale online non viene esplicitamente
Pubblicato in ARTICOLO21, CRONACA, POLITICA, SCUOLA
5 commenti
I pini e gli israeliani che con noi giocano facile
di Rossella Manfridi
Nelle testate giornalistiche locali si assiste in questi giorni ad un’aspra polemica riguardante il taglio dei pini di via Oslavia. Il problema fondamentale è che il dibattito avviene sostanzialmente tra meno di dieci persone .
Il numero dei post infatti non giustifica le presenze trattandosi sostanzialmente di un “botta e risposta” : chi accusa la Pubblica
Pubblicato in ECONOMIA, POLITICA, SOCIALE, TERRITORIO
7 commenti
Possiamo: sull’abbattimento dei pini mai stati d’accordo
Ricevuto dall’indirizzo della Lista Possiamo
Possiamo Sinistra per Chiusi chiarisce la propria posizione riguardo ai lavori in svolgimento in Via Oslavia: innanzitutto precisiamo che il progetto è frutto di una delibera di giunta e che in Consiglio Comunale è stata votata solo la parte relativa all’aspetto finanziario su cui abbiamo espresso il nostro voto contrario.
Riguardo alle dichiarazioni in
Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA
1 commento
Un partito necessario che non c’è
di Paolo Scattoni
Venerdì sera sono andato a votare per il rinnovo dei segretari PD per il circolo dello Scalo, Unione comunale e segretario provinciale.
Sono stati presentati i candidati. Per il circolo e l’unione comunale si trattava di candidature uniche quindi senza competizione. Tre i candidati per la segreteria provinciale. Non conosco i risultati del voto, neppure
Pubblicato in POLITICA
5 commenti
Auditorium alla Villetta: un’alternativa è possibile
di Paolo Scattoni
L’interrogazione di Possiamo nella seduta del Consiglio comunale del del 2 ottobre era semplice. Si chiedeva di conoscere “ numero e iniziative che, a partire dall’inaugurazione in data 3 Maggio 2016, si sono svolte presso la sala auditorium del locale annesso all’istituto Graziano da Chiusi, denominato ‘La Villetta’.”
Da verbale (la registrazione
Pubblicato in CULTURA, POLITICA, SCUOLA
5 commenti
La Rassegna Corale si fa in… tre.
ricevuto da Daniele Palmieri
Un appuntamento ormai consolidato, che cresce anno dopo anno, confermando il suo respiro nazionale ed internazionale. E’ la Rassegna Corale Città di Chiusi, giunta quest’anno alla decima edizione, organizzata dal Coro “Jacob Arcadelt”, con il patrocinio del Comune, la collaborazione di Fondazione Orizzonti, Opera Laicale
Pubblicato in CULTURA
Commenti disabilitati su La Rassegna Corale si fa in… tre.
Interrogazione Possiamo: una sala inutilizzata
di Luca Scaramelli
Nel consiglio comunale del 30 Settembre scorso il gruppo “Possiamo Sinistra per Chiusi” ha presentato un’interrogazione per conoscere quale sia stato l’utilizzo, a partire dall’inaugurazione in data 3 Maggio 2016, della sala auditorium annessa all’Istituto Graziano da Chiusi denominata “La Villetta”.
Fin da quando, circa tre anni fa, fu decisa la destinazione dello spazio ad
Pubblicato in SCUOLA
5 commenti
Possiamo su SEI Toscana: un aumento che provoca rabbia
ricevuto da Luca Scaramelli
Il gruppo Possiamo Sinistra per Chiusi, facendosi anche interprete del pensiero di tantissimi cittadini, esprime la propria assoluta contrarietà riguardo la decisione del Consiglio di Amministrazione di Sei Toscana, di votare l’aumento dei compensi per i componenti del Consiglio stesso, un aumento superiore al 50%, passando da 300.000 euro a 460.000 euro. La decisione provoca rabbia
Pubblicato in POLITICA
Commenti disabilitati su Possiamo su SEI Toscana: un aumento che provoca rabbia
Consiglio Comunale sulle partecipate
Per questa sera alle 21 è stato convocato una seduta del Consiglio Comunale.
Questi i punti all’Ordine del Giorno:
1. Comunicazioni del Sindaco
2. Interrogazioni ed interpellanze dei consiglieri.
3. Revisione straordinaria delle partecipazionui ex art. 24 del D.Lgs. 19 agosto 2016 n.175, come modificato dal D.Lgs 16 giugno 2017 n.100. n.100. Ricognizione delle partecipazioni possedute. Approvazione
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Consiglio Comunale sulle partecipate
Festeggiato il cinquantesimo di sacerdozio di don Emilio
di Paolo Scattoni
Ieri sera alla messa pomeridiana una concelebrazione alla presenza del vescovo Stefano Manetti per ricordare il cinquantesimo di sacerdozio di don Emilio Wangahemuka. La chiesa era gremita dei tanti che ne hanno apprezzato l’opera di 25 anni presso la parrocchia di Chiusi scalo.
Don Emilio ha letto un sua messaggio e si è commosso quando ha ricordato
Pubblicato in RELIGIONE
Commenti disabilitati su Festeggiato il cinquantesimo di sacerdozio di don Emilio