Un progetto di scienza di cittadinanza ottiene il sostegno dell’Autorità per la Partecipazione

lab amdi Teodor Ariton

L’associazione InnovazioneLocale ha ottenuto un finanziamento dall’Autorità per la Partecipazione della regione Toscana un finanziamento per un progetto di scienza di cittadinanza. Sono previste due applicazioni. La prima è quella denominata Aula Pulita. Si tratta di monitorare la qualità dell’aria nelle aule scolastiche

Continua a leggere

Pubblicato in CULTURA, SCUOLA | 1 commento

Possiamo: la nostra posizione sulla realizzazione di un tempio crematorio

logo-possiamo-chiusiricevuto da Luca Scaramelli

Il consiglio comunale di mercoledì 20 settembre prevedeva come decimo punto all’ordine del giorno la proposta di “dare atto della volontà dell’Amministrazione Comunale di precede alla realizzazione di un tempio crematorio nel Cimitero Comunale

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 10 commenti

Tempio crematorio: il confronto deve continuare

cimitero chiusi cimiterodi Paolo Scattoni

Sabato pomeriggio scorso, su chiusiblog, è stato pubblicato l’Ordine del Giorno del Consiglio comunale che si sarebbe tenuto 4 giorni dopo. In calce al post una mia nota sulla questione Tempio Crematorio che appariva all’ultimo punto. Subito una buon numero di contatti e di commenti. Da subito una

Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA, RELIGIONE, SOCIALE, TERRITORIO | 4 commenti

Il cimitero che desidero è bellezza e non business

cimiterodi Rossella Manfridi

Esistono due luoghi che mi riconciliano con la paura della morte, lontani, ma non estranei alla religione cui appartengo, che conosce i concetti di armonia e pacificazione dell’anima, quali elementi di meditazione astratti. I miei luoghi sono concreti, traducono l’astrattezza in armonia del racconto e tranquillità del paesaggio. L’uno non esclude l’altro, ma anzi si

Continua a leggere

Pubblicato in CULTURA, POLITICA | 5 commenti

Non se ne poteva parlare prima?

15-104612-22-73di Paolo Scattoni

Basta fare una ricerca su Google digitando “forno crematorio proteste” e si otterrà un bel numero di articoli di comitati contro l’edificazione di forni crematori o témpi crematori. Qui sotto riporto 10 riferimenti, ma volendo se ne possono trovare a decine. La maggior parte di queste proteste chiedono di ritirare una delibera di Consiglio comunale simile

Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA, TERRITORIO | 15 commenti

Convocazione del Consiglio Comunale 20 settembre 2017 (mercoledì ore 15)

tempio crematorioNella seduta saranno trattati i seguenti argomenti:

1. Lettura ed approvazione verbali seduta del 31/7/2017.

2. Comunicazioni del Sindaco.

3. Interrogazioni ed interpellanze dei Consiglieri.

4. Deliberazione Giunta comunale n.188 del 1.8. 207 ad oggetto “Variazioni al bilancio di previsione 2017 ai sensi dell’art. 175, comma 4 del d.lgs n. 267/2000 e s.m.i. Applicazione avanzo per investimenti. Esame ed approvazione”. Ratifica.

<span

Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA, TERRITORIO | 7 commenti

Il IV corso di introduzione al microcontrollore Arduino

volantino definitivodi Teodor Ariton

Anche quest’anno l’Associazione InnovazioneLocale offre un corso di  introduzione all’uso del microntrollore Arduino. La storia è nota, nel 2014

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 3 commenti

Pensieri oltre confine

posseduti-dai-pensieri-600x331di Paolo Scattoni

Alcuni mi hanno spesso rimproverato di “censurare” temi che esulano dai temi particolari che investono la vita locale del nostro comune e immediati dintorni. Ho cercato di spiegare i motivi di questa regola che sta in quelle esplicitamente stabilite per chiusiblog. Sono diversi. In primo luogo gli argomenti generali possono trovare

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 4 commenti

La fobia per lo straniero e la storia di Saba

DAxu-4tWAAIEwtedi Paolo Scattoni

Saba, ragazza eritrea minorenne, ha vissuto un’avventura simile a quella raccontata nell’episodio del libro Cuore “Dagli Appennini alle Ande”, con un risultato, però, del tutto opposto. Il ragazzino del romanzo dopo molte traversie ritrova la mamma, la ragazza eritrea arriva in Italia dopo passaggi ancora più drammatici  e si sente dire dal padre

Continua a leggere

Pubblicato in CRONACA, ECONOMIA, POLITICA | 10 commenti

Lista Possiamo: sulla fusione dei comuni adesione alla manifestazione del 23 settembre

sindaci-675Ricevuto da Agnese Mangiabene per la lista Possiamo

La lista Possiamo Sinistra per Chiusi, prendendo spunto anche dal documento a firma di 16 Sindaci della Provincia di Siena uscito nei giorni scorsi, comunica l’adesione alla manifestazione nazionale di Torrita di Siena del giorno 23 Settembre e ribadisce il proprio orientamento riguardo al tema delle fusioni dei comuni, orientamento ben chiaro da tempo.

A

Continua a leggere

Pubblicato in POLITICA | 4 commenti

Voci dalla materia. Mostra a Montepulciano

fei mostraricevuto da Elda Cannarsa

A Montepulciano, dal 1 al 24 settembre 2017, nello spazio espositivo Sala “San Roberto Bellarmino” via San Donato 1/3, sarà visitabile la mostra Voci dalla Materia, degli artisti Giorgio Bronco e Guido Fei.

La mostra, curata dal critico d’arte Andrea Baffoni, propone un dialogo fra due scultori il cui lavoro viene messo in relazione come espressione di un contenuto artistico

Continua a leggere

Pubblicato in CULTURA | Commenti disabilitati su Voci dalla materia. Mostra a Montepulciano

Se io fossi assessore comunale alla trasparenza

trasparenzadi Paolo Scattoni

Approfitto spudoratamente del mio ruolo di amministratore di questo blog per trasformare in post una risposta a un commento. D’altra parte in questo periodo estivo non c’è pericolo di ingorghi, sia nella pubbliczione dei post che in quella dei commenti.

Mi riferisco al  commento di Paolo Miccichè ad un mio post sulla trasarenza: “La risposta di Paolo Scattoni è condivisibile ma

Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA | 20 commenti

Ferrovia: utile rivisitare un’iniziativa del 2012

cicconidi Paolo Scattoni

Paolo Micciché ha pubblicato il video di un’uniziativa di cinque anni fa: la conferenza di Ivan Cicconi sulle prospettive del sistema ferroviario italiano (https://youtu.be/SzGPSmeZB94 ). Ivan Cicconi è scomparso da poco. In quella conferenza ci fornì un’analisi che per molte parti è

Continua a leggere

Pubblicato in ECONOMIA, TERRITORIO | 3 commenti

Che fare? La trasparenza una delle priorità

luca-scaramelli1di Paolo Scattoni

Luca Scaramelli in un commento al precedente post sull’urbanistica fra l’altro afferma: “Dibattito estremamente interessante. (…) Mi chiedo in tutto questo la politica, quella vera e non quella dei post su Facebook, come può intervenire? In consiglio comunale per chi si oppone alle scelte della maggioranza, la possibilità di incidere è pari a zero

Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA, TERRITORIO | 4 commenti

Edilizia residenziale, inutile accanimento terapeutico

IMG_20170803_234702di Paolo Scattoni

Prima si accetta meglio è: il settore edilizio come l’abbiamo conosciuto, è finito. Rimane, ma su altre diverse basi, soprattutto con interventi adeguati sul patrimonio edilizio esistente. Basta girare un po’ per Chiusi e non ci vuole molto a notare l’abbondanza dei “vendesi”. Da noi il fenomeno è più grave, ma tocca l’intero

Continua a leggere

Pubblicato in ECONOMIA, TERRITORIO | 19 commenti