Pagine
- #32763 (senza titolo)
- #33855 (senza titolo)
- #37158 (senza titolo)
- LA NATURA E LE REGOLE DI chiusiblog.it
- aaaaa
- Accordo per l’innovazione 16/9/2019
- ACEA intervista Vivarelli 3 -12-19
- ACEA link sparsi
- ARCHIVIO DI CHIUSINEWS.IT (Maggio 2010 – Aprile 2011)
- Articolo Ottavia Spaggiari
- Articolo RLab
- autorizzativa e richiesta d’interruzione del procedimento amministrativo.
- Bilancio Orizzonti 2016
- Bilancio Orizzonti 2018
- CANDIDATI A SEGRETARIO NAZIONALE DEL PD
- Cascina Pulita: Decisione Provincia del Luglio 2011
- Chiusi 4.0
- Comunicato ACEA per Ecomondo 6/11/2019
- Comunicazione ACEA del 13 dicembre 2019
- Confronto e chiarimenti ai gruppi consiliari riguardo le dimissioni del Sindaco dal Partito Democratico.
- Corriere di Siena 3.2.2018 ACEA
- Cronologia acqua
- Cronologia Fondazione Orizzonti
- Cronologia Palasport 2
- Cronologia Palazzetto
- Cronologia PD Chiusi
- Cronologia progetto ACEA
- Cronologia stazione TAV
- Del Giunta n.61 15 febbraio 2017
- Deliberazione consiglio
- Depuratore. Rinnovo richiesta sospensione VIA
- Dichiarazione di voto contrario de La Primavera al Piano strutturale
- Dichiarazioni congiunte 5stelle Possiamo conferenza stampa 15 giugno
- Documentazione su usufrutto trentennale Teatro Mascagni
- Documentazione Vecchi Macelli
- Documentazione VIA per carbonizzatore ACEA
- Documento PD di Chiusi 27 ottobre 2010
- Domande dei Comitati ai candidati alle elezioni regionali
- Ecco la tabella che mancava.
- Emergenza Epidemiologica COVID-2019 – Sanificazione dei locali della scuola primaria di Chiusi Scalo –
- Inervento di Paolo Scattoni a inchiesta pubblica sul carbonizzatore Dicembre 2019
- Interrogazione Palapania Consiglio Comunale 22/5/2020
- Interrogazione sul depuratore del 18 gennaio 2012
- Interrogazione Toscana a Sinistra del 26 gennaio 2019
- Intervento di Bruna Cippitelli al Consiglio del 9 giugno
- Intervento di P.Scattoni all’assemblea di Circolo PD di Chiusi Scalo 8/10/2020
- Intervista Bettollini 12/11/2017
- Intervista L’Espresso
- Intervista Vivarelli 3/12/19
- ITER DEL PROGETTO DEL NUOVO STADIO
- La nota inviata alle Regioni Toscana e Umbria il 26/2/2020 e risposta del settore VIA della Regione Toscana
- La relazione della commissione consiliare sulla scuola – Ottobre 2011
- Le osservazione al Piano Strutturale – Testi integrali
- Lettera del Sindaco di Chiusi del 19 aprile 2018 ore 13
- Lettera di autosospensione dal Consiglio della consigliera Fiorini
- Mail dei comitati ai consiglieri regionali umbri su depuratore Bioecologia
- Nuovo articolo 70 della Costituzione
- Orizzonti bilanci
- Osservazioni al piano strutturale-Viabilità
- Osservazioni del Comitato ARIA e istanza di sospensione VIA
- Palazzetto: intervista a Bettollini. Primapagina 7 settembre 2018
- Palazzetto: lo studio Orsini-Romanini
- Pensieri oltre confine
- Per contattare gli amministratori di chiusiblog
- PER GLI AMICI DI CHIUSI
- PER PUBBLICARE SU CHIUSIBLOG
- Perché un blog non è un giornale online
- Piano StrutturaIe: programma della Giunta (stralcio)
- Piano strutturale: documento “apocrifo” del 2010
- PIANO STRUTTURALE: LA POSIZIONE DEI CONSIGLIERI
- Piano strutturale: Valutazioni politiche sull’urbanistica di Chiusi
- Presentazione iniziativa pendolari Roma-Firenze
- PREVISIONI METEO PER CHIUSI: due stazioni locali sul web
- raccolta rifiuti chiusi(fonte sienambiente.it)
- Richiesta Regione al Comune
- Risposta a Governatore Rossi
- Risposta a interrogazione: dimissioni presidente della Fondazione Orizzonti d’Arte
- Software integrativo centralina per i cunicoli
- Statuto orizzonti confronto versioni
- Storie di pendolari
- Verbale della conferenza dei capigruppo 10/5
- Vicenda ACEA
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
Archivi del mese: Agosto 2017
Voci dalla materia. Mostra a Montepulciano
ricevuto da Elda Cannarsa
A Montepulciano, dal 1 al 24 settembre 2017, nello spazio espositivo Sala “San Roberto Bellarmino” via San Donato 1/3, sarà visitabile la mostra Voci dalla Materia, degli artisti Giorgio Bronco e Guido Fei.
La mostra, curata dal critico d’arte Andrea Baffoni, propone un dialogo fra due scultori il cui lavoro viene messo in relazione come espressione di un contenuto artistico
Pubblicato in CULTURA
Commenti disabilitati su Voci dalla materia. Mostra a Montepulciano
Se io fossi assessore comunale alla trasparenza
di Paolo Scattoni
Approfitto spudoratamente del mio ruolo di amministratore di questo blog per trasformare in post una risposta a un commento. D’altra parte in questo periodo estivo non c’è pericolo di ingorghi, sia nella pubbliczione dei post che in quella dei commenti.
Mi riferisco al commento di Paolo Miccichè ad un mio post sulla trasarenza: “La risposta di Paolo Scattoni è condivisibile ma
Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA
20 commenti
Ferrovia: utile rivisitare un’iniziativa del 2012
di Paolo Scattoni
Paolo Micciché ha pubblicato il video di un’uniziativa di cinque anni fa: la conferenza di Ivan Cicconi sulle prospettive del sistema ferroviario italiano (https://youtu.be/SzGPSmeZB94 ). Ivan Cicconi è scomparso da poco. In quella conferenza ci fornì un’analisi che per molte parti è
Pubblicato in ECONOMIA, TERRITORIO
3 commenti
Che fare? La trasparenza una delle priorità
di Paolo Scattoni
Luca Scaramelli in un commento al precedente post sull’urbanistica fra l’altro afferma: “Dibattito estremamente interessante. (…) Mi chiedo in tutto questo la politica, quella vera e non quella dei post su Facebook, come può intervenire? In consiglio comunale per chi si oppone alle scelte della maggioranza, la possibilità di incidere è pari a zero
Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA, TERRITORIO
4 commenti
Edilizia residenziale, inutile accanimento terapeutico
di Paolo Scattoni
Prima si accetta meglio è: il settore edilizio come l’abbiamo conosciuto, è finito. Rimane, ma su altre diverse basi, soprattutto con interventi adeguati sul patrimonio edilizio esistente. Basta girare un po’ per Chiusi e non ci vuole molto a notare l’abbondanza dei “vendesi”. Da noi il fenomeno è più grave, ma tocca l’intero
Pubblicato in ECONOMIA, TERRITORIO
19 commenti
Lottizzazioni: urge fare un bilancio
di Paolo Scattoni
Recentemente sono stati pubblicati due post (“I fantasmi della vecchia urbanistica” e “Una delibera che è un gioco di parole”) sulla decisione presa nell’ultimo consiglio con il voto negativo delle minoranze: la costruzione e adeguamento della rete fognaria in località Poggioolivo. Dato che su quell’area insiste una lottizzazione, le cui opere di urbanizzazione
Pubblicato in ARTICOLO21, TERRITORIO
6 commenti
Fermata a Chiusi delle frecce rosse: ore decisive, trapela ottimismo, ormai è fatta…
di Luciano Fiorani
Chi segue, in qualche modo, il calcio sa che le voci di mercato servono ad alimentare le discussioni estive in assenza di partite basandosi su voci, il più delle volte, senza senso. Classiche diventarono “le bombe di Mosca”. Questa estate, sono mesi che scrivono: ore decisive per Kalinic al Milan. E’ un vezzo, che negli ultimi anni è cresciuto in maniera spropositata
Pubblicato in ECONOMIA, TERRITORIO
4 commenti
Una delibera che è un gioco di parole: dopo nascondino c’è chi fa “tana libera tutti……”
Le regole del blog escludono la pubblicazione di post anonimi o sotto pseudonimo, salvo casi eccezionalI e con la responsabilità del coordinatore. L’autore di questo post mi ha chiesto di non firmarsi. Rimane un’eccezione PAOLO SCATTONI
Notiamo che per deliberare su argomenti impossibili non si può che ricorrere ad :
Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA, TERRITORIO
15 commenti
Personale insufficiente, sanità territoriale in affanno, malfunzionamento del sisema informatico minano la sanità pubblica della Valdichiana senese
di Andrea Quartini, comunicato pervenuto da Bonella Martinozzi
Ieri, insieme ai portavoce comunali del MoVimento 5 Stelle di Chiusi Cippitelli e Martinozzi di Montepulciano Bianchi e Scorcucchi di Cortona, siamo stati a visitare le strutture sanitarie di Chiusi (Casa della Salute), l’ospedale di Montepulciano (Nottola) e l’ospedale di Cortona (Fratta). Prima di ogni altra cosa desideriamo ringraziare
Pubblicato in SOCIALE
3 commenti
I fantasmi della vecchia urbanistica
di Paolo Scattoni
Improbabili nuovi politici di carriera hanno in questi giorni ironizzato sul voto delle minoranze in consiglio comunale che non approva i lavori sulla rete fognaria di una lottizzazione a Macciano. Questa polemica mi ricorda quelle degli anni ’80 quando si scoprì una sostanziale illegittimità diffusa dell’urbanistica nostrana.
Ricordo che per aver allora impostato una campagna
Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA, TERRITORIO
13 commenti
Consiglio comunale: il regolameno non è olio i ricino
di Paolo Scattoni
Almeno un risultato di rilievo il consiglio di ieri l’ha raggiunto: il rispetto del regolamento del Consiglio comunale. Alla buon ora! Il Sindaco di fronte alla decisione delle opposizioni di votare contro il verbale dell’ultimo punto all’ordine del giorno del consiglio del 28 giugno lo ha “venduto” come una punizione. La posizione del
Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA
10 commenti