di Paolo Scattoni

Il 24 di dicembre il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) della Toscana ha pubblicato la sentenza sulla vicenda Villetta. È un regalo non so quanto gradito lasciato sotto l’albero del Comune.
Chiusiblog ha pubblicato molti post sulla vicenda sin dall’inizio. L’Istituto Valdichiana dopo aver subito la “occupazione” dello stabile, utilizzato dalla Fondazione Lombardi come deposito di materiali, ha provveduto a fare ricorso al TAR tramite gli avvocati Elona Kerengi ed Elisa Batino. Come in tutti i procedimenti amministrativi il percorso è stato abbastanza lungo, ma alla fine è arrivato e il Comune ha perso su tutta la linea. Basta leggere soltanto la parte finale:
“Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Terza), definitivamente pronunciando, accoglie il ricorso e per l’effetto annulla gli atti e provvedimenti impugnati.
Condanna il Comune resistente e la Fondazione controinteressata alla rifusione delle spese processuali, che liquida a carico di ciascuno in euro 3.000,00, oltre agli accessori di legge e al rimborso del contributo unificato in ragione della metà.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così deciso in Firenze nella camera di consiglio del giorno 8 novembre 2022 con l’intervento dei magistrati:
Eleonora Di Santo, Presidente, Pierpaolo Grauso, Consigliere, Estensore, Silvia De Felice, Primo Referendario“.
Su questo blog, anche se non esperti di diritto amministrativo in molti lo avevamo sostenuto: per il comune non era il caso di fare resistenza e di trovare una soluzione extra giudiziale. Non siamo stati ascoltati e ora il Comune dovrà provvedere a pagare tremila euro di spese legali ( altrettanti la Fondazione Lombardi). Tanto non pagano i responsabili della decisione, paga il Comune, cioè paghiamo noi.
Ci sarà tempo per fare un bilancio sulla vicenda e ragionare sul merito. Per ora la notizia.
6 risposte a Villetta. La sentenza del TAR dà torto al Comune su tutta la linea