Pagine
- #32763 (senza titolo)
- #33855 (senza titolo)
- #37158 (senza titolo)
- LA NATURA E LE REGOLE DI chiusiblog.it
- aaaaa
- Accordo per l’innovazione 16/9/2019
- ACEA intervista Vivarelli 3 -12-19
- ACEA link sparsi
- ARCHIVIO DI CHIUSINEWS.IT (Maggio 2010 – Aprile 2011)
- Articolo Ottavia Spaggiari
- Articolo RLab
- autorizzativa e richiesta d’interruzione del procedimento amministrativo.
- Bettollini, documento del 20 gennaio 2021
- Bilancio Orizzonti 2016
- Bilancio Orizzonti 2018
- CANDIDATI A SEGRETARIO NAZIONALE DEL PD
- Cascina Pulita: Decisione Provincia del Luglio 2011
- Chiusi 4.0
- Comunicato ACEA per Ecomondo 6/11/2019
- Comunicazione ACEA del 13 dicembre 2019
- Confronto e chiarimenti ai gruppi consiliari riguardo le dimissioni del Sindaco dal Partito Democratico.
- Contributo di P.Scattoni
- Corriere di Siena 3.2.2018 ACEA
- Cronologia acqua
- Cronologia Fondazione Orizzonti
- Cronologia Palasport 2
- Cronologia Palazzetto
- Cronologia PD Chiusi
- Cronologia progetto ACEA
- Cronologia stazione TAV
- Del Giunta n.61 15 febbraio 2017
- Deliberazione consiglio
- Depuratore. Rinnovo richiesta sospensione VIA
- Dichiarazione di voto contrario de La Primavera al Piano strutturale
- Dichiarazioni congiunte 5stelle Possiamo conferenza stampa 15 giugno
- Documentazione su usufrutto trentennale Teatro Mascagni
- Documentazione Vecchi Macelli
- Documentazione VIA per carbonizzatore ACEA
- Documento PD di Chiusi 27 ottobre 2010
- Domande dei Comitati ai candidati alle elezioni regionali
- Ecco la tabella che mancava.
- Emergenza Epidemiologica COVID-2019 – Sanificazione dei locali della scuola primaria di Chiusi Scalo –
- Inervento di Paolo Scattoni a inchiesta pubblica sul carbonizzatore Dicembre 2019
- Interrogazione Palapania Consiglio Comunale 22/5/2020
- Interrogazione sul depuratore del 18 gennaio 2012
- Interrogazione Toscana a Sinistra del 26 gennaio 2019
- Intervento di Bruna Cippitelli al Consiglio del 9 giugno
- Intervento di P.Scattoni all’assemblea di Circolo PD di Chiusi Scalo 8/10/2020
- Intervista Bettollini 12/11/2017
- Intervista L’Espresso
- Intervista Vivarelli 3/12/19
- ITER DEL PROGETTO DEL NUOVO STADIO
- La nota inviata alle Regioni Toscana e Umbria il 26/2/2020 e risposta del settore VIA della Regione Toscana
- La relazione della commissione consiliare sulla scuola – Ottobre 2011
- Le osservazione al Piano Strutturale – Testi integrali
- Lettera del Sindaco di Chiusi del 19 aprile 2018 ore 13
- Lettera di autosospensione dal Consiglio della consigliera Fiorini
- Mail dei comitati ai consiglieri regionali umbri su depuratore Bioecologia
- Nuovo articolo 70 della Costituzione
- Orizzonti bilanci
- Osservazioni al piano strutturale-Viabilità
- Osservazioni del Comitato ARIA e istanza di sospensione VIA
- Palazzetto: intervista a Bettollini. Primapagina 7 settembre 2018
- Palazzetto: lo studio Orsini-Romanini
- Pensieri oltre confine
- Per contattare gli amministratori di chiusiblog
- PER GLI AMICI DI CHIUSI
- PER PUBBLICARE SU CHIUSIBLOG
- Perché un blog non è un giornale online
- Piano StrutturaIe: programma della Giunta (stralcio)
- Piano strutturale: documento “apocrifo” del 2010
- PIANO STRUTTURALE: LA POSIZIONE DEI CONSIGLIERI
- Piano strutturale: Valutazioni politiche sull’urbanistica di Chiusi
- Presentazione iniziativa pendolari Roma-Firenze
- PREVISIONI METEO PER CHIUSI: due stazioni locali sul web
- raccolta rifiuti chiusi(fonte sienambiente.it)
- Richiesta Regione al Comune
- Risposta a Governatore Rossi
- Risposta a interrogazione: dimissioni presidente della Fondazione Orizzonti d’Arte
- Software integrativo centralina per i cunicoli
- Statuto orizzonti confronto versioni
- Storie di pendolari
- Verbale della conferenza dei capigruppo 10/5
- Vicenda ACEA
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
Archivi del mese: Aprile 2019
il 4 maggio al Mascagni sognando California
ricevuto da Giorgio Cioncoloni
Sabato 4 maggio, alle ore 21,00, al Teatro Mascagni di Chiusi andrà in scena uno spettacolo teatral-musicale scritto da Giorgio Cioncoloni, in collaborazione con Enzo Sorbera: “Quando sognavamo la California”, un viaggio tra i giovani e la musica degli anni ’60.
I brani musicali saranno eseguiti dal vivo da “I Rivelati”: Sandro Buonavita, Giorgio Cioncoloni, Riccardo
Pubblicato in CULTURA
4 commenti
Impianto di carbonizzazione ovvero il silenzio programmato
Il passaggio delle osservazioni alla variante al Piano Operativo da parte del Comitato ARIA segna un passaggio della vicenda del carbonizzatore ACEA o come puntualizza il sindaco ad ogni pie’ sospinto di un impianto di carbonizzazione idrotermale (noi non capiamo la differenza, ma lo vogliamo acontentare)
Pubblicato in ARTICOLO21, ECONOMIA, POLITICA, TERRITORIO
4 commenti
Presentate le osservazioni alla variante del Piano Operativo
Ricevuto dal consiglio direttivo del Comitato ARIA
“Al signor Sindaco del Comune di Chiusi
Al Servizio Urbanistica del Comune di Chiusi
Oggetto: Osservazioni alla Variante n.3 al Piano Operativo adottata con Delibera del Consiglio Comunale n.74 del 28/12/2019
Premesso che: nel territorio comunale ed in particolare in una ristretta area riferita al centro urbanizzato di Chiusi Scalo sono attivi ed operanti ad oggi tre impianti insalubri
Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA, TERRITORIO
Commenti disabilitati su Presentate le osservazioni alla variante del Piano Operativo
Dopo la consultazione su impianto ACEA il silenzio dei bravi giornalisti
Sono passati ormai 10 giorni da quando sul sito della Regione sono stati pubblicati i risultati delle consultazioni promosse per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) sull’impiato idrotermale di carbonizzazione proposto da ACEA. Il materiale è consultabile sul sito che ospita i materiali delle VIA sottoposti alla regione. Quello di Chiusi è da ricercare nella sezione consultazioni concluse.
<span style="color
Pubblicato in Senza categoria
1 commento
Consiglio comunale: un rendiconto espresso
Questo post è più per l’archivio che per i contenuti. Si discuteva del rendiconto di bilancio del 2018. Che sarebbe stato poco cosa c’era da spettarselo per l’orario, più adatto per un aperitivo che non per un dibattito potenzialmento importante come il voto sul consuntivo di bilancio per il 2018. La convocazione era per le 19
Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA
Commenti disabilitati su Consiglio comunale: un rendiconto espresso
Impianto ACEA: per la valutazione del rischio sanitario occorrono altre analisi
Iniziamo dunque a studiare. Personalmente mi ha molto interessato il testo riportato qui sotto. Prima di tutto perché sottolinea la nececessità di altre analisi per valutare i fattori di rischio sanitario. Il parere è scritto in ottimo italiano ed è chiarissimo. Per qualcuno quando lo si diceva anche se con minore competenza si era allarmisti.
Finalmente con il deposito delle osservazioni
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
Carbonizzatore: la fase dello studio
È una nota del tutto personale. Nell’ultima parte dell’incontro di vnerdì del Comitato ARIA si è parlato di una nuova fase che dovrà essere affrontata: quella dello studio. Infatti poche ore prima nel sito della Regione erano stati pubblicati i risultati della consultazione di enti e uffici competenti in relazione alla procedura di Valutazione
Pubblicato in ARTICOLO21, CULTURA, ECONOMIA, POLITICA, TERRITORIO
Commenti disabilitati su Carbonizzatore: la fase dello studio
Impianto ACEA: tante firme e qualche novità
di Paolo Scattoni per il Comitato ARIA
La riunione del Comitato ARIA di ieri 12 aprile è stata molto produttva ed interessante. Scrivo una sintesi per conto del comitato, eventuali correzioni o integrazioni da parte dei presenti saranno ovviamente gradite.
Nella riunione è stato fatto un resoconto sulla raccolta delle firme. In pochi giorni ne sono arrivate più di 500
Pubblicato in ARTICOLO21, ECONOMIA, POLITICA, TERRITORIO
Commenti disabilitati su Impianto ACEA: tante firme e qualche novità
Innovazione Locale: Impegniamoci non disperdiamoci
Basta scorrere le pagine di qualsiasi giornale o seguire i network di informazione per assistere al nuovo e intenso impegno di milioni di millennials in tutto il mondo, che richiedono un’azione immediata dei governi per quanto riguarda l’ambiente, i diritti, la lotta alle diseguaglianze e l’applicazione di un nuovo modello di sviluppo.
<span
Pubblicato in CULTURA, ECONOMIA, SCUOLA, SOCIALE, TERRITORIO
1 commento
Nuova stagione spazio Ulisse: l’opera di Marino Ficola
Domenica 14 aprile lo Spazio Ulisse di Chiusi inaugura la nuova stagione con la mostra “Ombra” di Marino Ficola.
Saranno esposti lavori che si muovono al confine tra reale e onirico, tra animale e umano.
La rappresentazione dell’animale ha operato attraverso le epoche e le civiltà come rivelatrice di stati d’animo, preoccupazioni, bisogni, immaginazione e desideri.
Il rinoceronte, l’orso
Pubblicato in CULTURA
Commenti disabilitati su Nuova stagione spazio Ulisse: l’opera di Marino Ficola
No non è un HTC? ne discutiamo venerdì alle 21
Nel Rinascimento la partecipazione della popolazione al governo dei liberi comuni fu sostituita con quella del signore che utilizzava i “mestatori” per ottenere il consenso. I mestatori si recavano nei luoghi in cui ci si riuniva (come le osterie) con informazioni non sempre vere e comunque orientate alle decisioni di chi li pagava.
Oggi la ricerca del consenso utilizza strumenti
Pubblicato in ARTICOLO21, ECONOMIA, POLITICA, TERRITORIO
1 commento
Chi non capisce il senso di uno spazio per il dibattito aperto a tutti
Il prossimo 2 maggio chiusiblg festeggerà il suo compleanno. In tutti questi anni il blog ha cercatodi garantire un libero spazio di informazione e confronto. Dispiace un po’, ma ormai ci siamo fatti una ragione, che ci siano ancora quelli che considerano questo blog schierato per questo o quello. Viene il dubbio che sia un pretesto per non volersi confrontare.
Porto due esempi
Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA, SCUOLA, TERRITORIO
5 commenti
Comitato ARIA: immediato successo della raccolta di firme
Tra i moduli che possono essere firmati in alcuni negozi di Chiusi e quelli che stanno utilizzando gli attivisti del Comitato Aria già, dopo appena qualche giorno, il numero di adesioni è ragguardevole. Siamo nell’ordine delle centinaia. L’aggiornamento delle firme raccolte avrà cadenza settimanale. Che l’interesse
Pubblicato in ECONOMIA, POLITICA, TERRITORIO
Commenti disabilitati su Comitato ARIA: immediato successo della raccolta di firme