Pagine
- #32763 (senza titolo)
- #33855 (senza titolo)
- LA NATURA E LE REGOLE DI chiusiblog.it
- ARCHIVIO DI CHIUSINEWS.IT (Maggio 2010 – Aprile 2011)
- Articolo RLab
- Bilancio Orizzonti 2016
- CANDIDATI A SEGRETARIO NAZIONALE DEL PD
- Cascina Pulita: Decisione Provincia del Luglio 2011
- Chiusi 4.0
- Corriere di Siena 3.2.2018 ACEA
- Cronologia acqua
- Cronologia Fondazione Orizzonti
- Cronologia Palasport 2
- Cronologia Palazzetto
- Cronologia PD Chiusi
- Cronologia progetto ACEA
- Cronologia stazione TAV
- Del Giunta n.61 15 febbraio 2017
- Deliberazione consiglio
- Dichiarazione di voto contrario de La Primavera al Piano strutturale
- Dichiarazioni congiunte 5stelle Possiamo conferenza stampa 15 giugno
- Documentazione Vecchi Macelli
- Interrogazione sul depuratore del 18 gennaio 2012
- Interrogazione Toscana a Sinistra del 26 gennaio 2019
- Intervento di Bruna Cippitelli al Consiglio del 9 giugno
- Intervista Bettollini 12/11/2017
- Intervista L’Espresso
- ITER DEL PROGETTO DEL NUOVO STADIO
- La relazione della commissione consiliare sulla scuola – Ottobre 2011
- Le osservazione al Piano Strutturale – Testi integrali
- Lettera del Sindaco di Chiusi del 19 aprile 2018 ore 13
- Lettera di autosospensione dal Consiglio della consigliera Fiorini
- Nuovo articolo 70 della Costituzione
- Osservazioni al piano strutturale-Viabilità
- Osservazioni del Comitato ARIA e istanza di sospensione VIA
- Palazzetto: lo studio Orsini-Romanini
- Pensieri oltre confine
- Per contattare gli amministratori di chiusiblog
- PER GLI AMICI DI CHIUSI
- PER PUBBLICARE SU CHIUSIBLOG
- Perché un blog non è un giornale online
- Piano StrutturaIe: programma della Giunta (stralcio)
- Piano strutturale: documento “apocrifo” del 2010
- PIANO STRUTTURALE: LA POSIZIONE DEI CONSIGLIERI
- Piano strutturale: Valutazioni politiche sull’urbanistica di Chiusi
- Presentazione iniziativa pendolari Roma-Firenze
- PREVISIONI METEO PER CHIUSI: due stazioni locali sul web
- raccolta rifiuti chiusi(fonte sienambiente.it)
- Richiesta Regione al Comune
- Risposta a interrogazione: dimissioni presidente della Fondazione Orizzonti d’Arte
- Software integrativo centralina per i cunicoli
- Statuto orizzonti confronto versioni
- Storie di pendolari
- Verbale della conferenza dei capigruppo 10/5
- Vicenda ACEA
Archivi
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
Archivi del mese: luglio 2018
Il Consiglio Comunale di Città della Pieve vota all’unanimità una mozione sul carbonizzatore
MOZIONE
Realizzazione di un impianto di carbonizzazione idrotermale da parte della società ACEA nel Comune di Chiusi. Richiesta di informazioni e partecipazione nel processo decisionale.
Premesso che:
I gruppi consiliari del Comune di Città della Pieve hanno ricevuto richiesta dal Gruppo Ecologista “il Riccio”, corrente in Città della Pieve per lo scopo ambientale e paesaggistico, di farsi promotori di
Pubblicato in ECONOMIA, POLITICA, TERRITORIO
1 commento
Tre varianti al Piano Operativo. Che c’è dentro?
di Paolo Scattoni
Ieri ho pubblicato l’Ordine del Giorno della seduta del 31 luglio del Consiglio Comunale. Omissione sicuramenteinvolontaria, ma comunqe assai grave. Al momento non ho gli elementi per poter concludere che tle variante riguardi l’area cosiddetta ACEA.
Chiedo a tutti coloro che sino ad ora hanno lavorato per documentare quella vicenda di verificare. Purtroppo per un impegno preso da giorni non
Pubblicato in ARTICOLO21, ECONOMIA, POLITICA, TERRITORIO
Commenti disabilitati su Tre varianti al Piano Operativo. Che c’è dentro?
Corposo ordine del giorno seduta Consiglio Comunale del 31/7 ore 14.30
di Paolo Scattoni
Nella seconda parte di questo post c’è l’ordine del giorno della prossima seduta di Consiglio. La data era già stata anticipata nell’intervento del sindaco alla festa del PD. Quindi i punti da discutere erano noti, ma come al solito la convocazione è stata pubblicata al filo dei sette giorni. Evidentemente sindaco e giunta non prevedono
Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA, TERRITORIO
4 commenti
Un corso sperimentale che merita attenzione
di Leonardo Beati, Paolo Bright Eluonyeobia, Giovanni Progress Onyeka
Oggi 24 luglio presso i locali della parrocchia si è tenuta la prima lezione di un corso Arduino molto originale.Il docente del corso è George Onuorah, che è un ospite della casa di accoglienza di Chiusi Scalo per richiedenti asilo.
Su chiusiblog il tema dei corsi di Arduino è stato più volte trattato. Infatti è stato il primo corso di Laboratorio Ambiente.
<span style="font-size
Pubblicato in CULTURA, ECONOMIA, SCUOLA
8 commenti
Il dibattito sul PD latita anche alla festa del PD
di Paolo Scattoni
La festa del PD a Chiusi è stata un’occasione perduta. Per un partito in crisi profonda sarebbe necessario, e non da ora, riflettere su questa crisi, se è possibile recuperare e come impostare una strategia per farlo.. Invece nelle due serate “politiche” si è voluto ancora ripiegare nel “ma come siamo bravi”.
Pubblicato in POLITICA
7 commenti
Festa PD: oggi pimo dibattito. Ma si parlerà del partito in crisi?
di Paolo Scattoni
Questa sera lunedì 16 luglio si terrà il primo e penultimo dibattito alla Festa dell’Unità. Il secondo e ultimo sarà quello del sindaco Bettollini giovedì 19.
Quellodi stasera è un dibattito con i presidenti delle commissioni del Consiglio regionale della Toscana. L’iniziativa è denominata la “cena dei quattro presidenti” con pasto a prezzo fisso. Alla
Pubblicato in POLITICA
1 commento
Un’esperienza di controllo ambientale che non ci trova impreparati
di Paolo Scattoni
L’amico Fosco Taccini, sempre attento a questi argomenti, mi ha inviato un interessante articolo del Manifesto di oggi a firma di Giuditta Pellegrini, titolo “Aria Pesa, monitoraggio dal basso”. Descrive un progetto di “scienza partecipata” quella che nel progetto ASCO (Air Self COntrol) in corso
Pubblicato in TERRITORIO
2 commenti
Sul futuro della scuola una riflessione di Rita Fiorini
Continua il confronto sul futuro della nostra scuola iniziato con un precedente intervento e relativi commenti.
di Rita Fiorini Vagnetti
La mia è soltanto una breve riflessione che riguarda soprattutto la validità della scuola di Chiusi per l’impostazione metodologica e tecnologica che da sempre la caratterizza.
L’importanza dell’istruzione tecnico-professionale non è certo una novità
5 stelle sulla Fondazione Orizzonti
da Bonella Martinozzi non gentile richiesta di pubblicazione
PERCHE’ DETERMINATE SCELTE NON POSSONO ESSERE IGNORATE DALLA CITTADINANZA
Compito della politica è quello di avere una visione dello sviluppo della propria collettività per i prossimi dieci anni.
Ciò si deve accompagnare ad una attenta valutazione e programmazione delle risorse disponibili, soprattutto quando si tratta d’ interventi importanti e “non indispensabili”.
Spetta alla
Pubblicato in CULTURA, POLITICA
11 commenti
Lars Rock Fest 2018 Chiusi (Siena) Settima edizione da record Tre giorni di musica rock con grandi gruppi internazionali
ricevuto da Giannetto Marchettini
Dodici concerti, ma non solo: tanti altri eventi nella tre giorni Chiusina : Disegnatori, Fumettisti, Mercato del vinile, Fiera dell’Editoria Indipendente, Mostre Fotografiche, Laboratori per Bambini, Mercatino Etnico e dell’ Handmade, Ristorante, Pub, Birreria
6-7-8 LUGLIO FREE ENTRY – 3 days of Love & Music
°°°°°°°°°°°°°°
<span
Pubblicato in CULTURA
7 commenti
Almeno per Chiusi parliamo di contenuti. Partiamo dalla scuola.
di Paolo Scattoni
È ormai invalsa la cattiva abitudine di dibattere la politica a suon di foto con commenti del tipo “guarda che fa il PD” o all’inverso “due o tre parole di quanto blaterato da Salvini”. Si tratta di un rumore di fondo assai poco produttivo che lascia tutti frastornati e nelle posizioni iniziali. A livello locale
Pubblicato in CULTURA, ECONOMIA, POLITICA, SCUOLA
10 commenti