Pagine
- #32763 (senza titolo)
- #33859 (senza titolo)
- #33857 (senza titolo)
- #33855 (senza titolo)
- LA NATURA E LE REGOLE DI chiusiblog.it
- ARCHIVIO DI CHIUSINEWS.IT (Maggio 2010 – Aprile 2011)
- Bilancio Orizzonti 2016
- Cascina Pulita: Decisione Provincia del Luglio 2011
- Chiusi 4.0
- Corriere di Siena 3.2.2018 ACEA
- Cronologia acqua
- Cronologia Fondazione Orizzonti
- Cronologia Palasport 2
- Cronologia Palazzetto
- Cronologia stazione TAV
- Del Giunta n.61 15 febbraio 2017
- Deliberazione consiglio
- Dichiarazione di voto contrario de La Primavera al Piano strutturale
- Dichiarazioni congiunte 5stelle Possiamo conferenza stampa 15 giugno
- Documentazione Vecchi Macelli
- Interrogazione sul depuratore del 18 gennaio 2012
- Intervento di Bruna Cippitelli al Consiglio del 9 giugno
- Intervista Bettollini 12/11/2017
- ITER DEL PROGETTO DEL NUOVO STADIO
- La relazione della commissione consiliare sulla scuola – Ottobre 2011
- Le osservazione al Piano Strutturale – Testi integrali
- Lettera del Sindaco di Chiusi del 19 aprile 2018 ore 13
- Lettera di autosospensione dal Consiglio della consigliera Fiorini
- Nuovo articolo 70 della Costituzione
- Osservazioni al piano strutturale-Viabilità
- Palazzetto: lo studio Orsini-Romanini
- Pensieri oltre confine
- Per contattare gli amministratori di chiusiblog
- PER GLI AMICI DI CHIUSI
- PER PUBBLICARE SU CHIUSIBLOG
- Perché un blog non è un giornale online
- Piano StrutturaIe: programma della Giunta (stralcio)
- Piano strutturale: documento “apocrifo” del 2010
- PIANO STRUTTURALE: LA POSIZIONE DEI CONSIGLIERI
- Piano strutturale: Valutazioni politiche sull’urbanistica di Chiusi
- Presentazione iniziativa pendolari Roma-Firenze
- PREVISIONI METEO PER CHIUSI: due stazioni locali sul web
- raccolta rifiuti chiusi(fonte sienambiente.it)
- Risposta a interrogazione: dimissioni presidente della Fondazione Orizzonti d’Arte
- Software integrativo centralina per i cunicoli
- Statuto orizzonti confronto versioni
- Storie di pendolari
- Verbale della conferenza dei capigruppo 10/5
- Vicenda ACEA
Archivi
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
Archivi del mese: gennaio 2018
Sul progetto ACEA c’è davvero unanimità?
di Paolo Scattoni
Da qualche ora il giornale online Corriere Pievese, ha pubbicato un comunicato del Comune di Chiusi dal titolo “ Chiusi. Bilancio. C’è l’OK del mondo economico e produttivo. Tutte le organizzazioni sindacali e le associazioni di categoria sottoscrivono le politiche strutturali del bilancio del Comune”
È questo comunicato è volto a far digerire una scelta presa negli ultimi due mesi
Pubblicato in ARTICOLO21, CRONACA, ECONOMIA, POLITICA, TERRITORIO
8 commenti
Ulteriore sviluppo del progetto Air Selfcontrol
di Marco Lombardi
Tre giorni fa ci è stato consegnato il sensore di polveri sottili Novafitness sds018, questo è in grado di rilevare mediante raggio laser il numero di particelle di polveri sottili presenti nell’aria, restituendo il valore pm2.5 e pm10. Quest’ultimo è quello che ci interessa rilevare per il progetto A.S.Co. – Air Self Control.
Il codice utilizzato per le prime prove ci
Pubblicato in TERRITORIO
3 commenti
Scienza e divulgazione nell’iniziativa sulle catacombe di Chiusi
di Roberto Sanchini
L’ex cinema Eden era gremito di persone: in platea i giovani studenti e neolaureati dell’Università di Roma 3 che avevano partecipato alle due stagioni di scavo nella catacomba di S. Mustiola e che alla fine sono stati anche premiati con una pergamena e col volume “Goti e Longobardi a Chiusi” edito nel 2009 dalla Banca Valdichiana
La logica di un intervento non adeguatamente documentato
di Paolo Scattoni
Ora si comincia a capire la logica della proposta ACEA. Dobbiamo andare al 2016 quando si scopre che l’utilizzo dei fanghi da depurazione è fortemente inquinato e non può essere più sparso per i campi. L’assessore all’ambiente Fratoni va a Lucca e il resoconto di quel significativo intervento viene pubblicato
Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA, TERRITORIO
2 commenti
Installata la prima centralina per il monitoraggio della CO2
di Fosco Taccini
Dopo una prima fase di implementazione e sperimentazione eseguita da Marco Lombardi, giovedì 11 gennaio è stata attivata la prima centralina per il monitoraggio CO2 all’interno di un’aula dell’ Istituto Istruzione Superiore “Valdichiana” – Chiusi
Pubblicato in ECONOMIA, SOCIALE, TERRITORIO
1 commento
Anche da Chiusi tanti contributi all’azienda “Panicale Comune”

Jpeg
di Carlo Giulietti
In questi giorni ho ricevuto le richieste di versare al comune di Panicale due “contributi obbligatori”, per un totale di circa 320 Euro. Bel colpo!
Due multe dall’autovelox acquattato, in direzione Chiusi, presso l’uscita di Tavernelle est che, per 24 ore al giorno, funziona per entrambe le direzioni.
Si parla di varie decine e decine di avvisi simili al mio consegnati in questi giorni a Chiusi e dintorni.
<span style="font-size
Pubblicato in ECONOMIA, POLITICA
3 commenti
Le congratulazioni di chiusiblog a Marco Lombardi
di Paolo Scattoni
Come risaputo chiusiblog non pubblica eventi personali o di famiglia: matrimoni, battesimi, o altri eventi. In questi otto anni le eccezioni si contano sulle dita di una mano. Perché allora questo post sulla laurea di Marco Lombardi? Motivo molto semplice: è un amico nascosto di questo blog dalla sua fondazione. Ricordo
Pubblicato in Senza categoria
3 commenti
Quando Bioecologia per i nostri amministratori profumava. Quale credibilità hanno oggi?
di Paolo Scattoni
Ci raccontano che il sindaco Bettollini abbia scritto:
“(…) possibile che non si riesca a capire che abbiamo un’opportunità e un potere enorme in mano per risolvere definitivamente i problemi causati dal depuratore di Bioecologia in questi anni? Se poi al miglioramento ambientale aggiungiamo 20 nuovi posti di lavoro ed oltre 30 milioni di investimenti nel nostro territorio, è un peccato? Ma di che si parla?”
<span
Pubblicato in ARTICOLO21, ECONOMIA, TERRITORIO
10 commenti
Area ACEA: quando la storia è importante
di Romano Romanini
La ricostruzione cronologica dei documenti che, ad oggi, sono reperibili sulla vicenda ACEA è utile a inquadrare le varie tematiche che interessano. Ambiente, urbanistica, sviluppo economico si intrecciano facendo si che la eventuale costruzione di un impianto di carbonizzazione
Pubblicato in ECONOMIA, POLITICA, TERRITORIO
1 commento
Catacombe di S. Mustiola e S. Caterina: importante inizitiva venerdì 26
Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
Università di Roma Tre
Scavi, restauri e ricerche a Chiusi.
Le catacombe di S. Caterina e di S. Mustiola
26 gennaio 2018, ore 10:00Chiusi Scalo – Piazza Matteotti
.
.
PROGRAMMA
Saluti delle Autorità
Sua Ecc. Mons. Stefano Manetti
Vescovo della Diocesi di Montepulciano – Chiusi – Pienza
Juri Bettollini
Sindaco del Comune della Cittàdi Chiusi
Mons. Pasquale Iacobone
<span
Pubblicato in RELIGIONE, Senza categoria
Commenti disabilitati su Catacombe di S. Mustiola e S. Caterina: importante inizitiva venerdì 26
Il risultato dell’iniziativa di venerdì sull’impianto ACEA alle Biffe
di Paolo Scattoni
Davvero un peccato che l’iniziativa di venerdì sera all’Eden abbia coinciso con quella su facebook del sindaco con un “Juri risponde”. L’avrei poi vista volentieri in downstreaming, ma il
Pubblicato in ARTICOLO21, TERRITORIO
7 commenti
Richiesta di aiuto per una ricerca storica
di Roberto Sanchini
Sto cercando articoli di stampa, o anche altri documenti, che trattino del furto clamoroso ai danni del Museo di Chiusi messo in atto nella notte fra il 29 e il 30 aprile 1971, quando furono sottratti reperti (un famoso vaso cinerario e gran parte della collezione di bronzi) per un valore complessivo che allora fu stimato
Pubblicato in CULTURA
Commenti disabilitati su Richiesta di aiuto per una ricerca storica
Un elemento interessante sulla vicenda del recupero dei vecchi macelli
Premessa di Paolo Scattoni.
Questo pubblicato qui sotto come post di Roberto (Sanchini), è stato inviato a commento di un altro di alcuni giorni fa. Lo pubblico anche in forma autonoma non solo perché il post oggi viene visitato da pochi, ma perché conferma una mia personale idea sulla trasparenza. Quello che Roberto scrive con “sufficiente certezza” fa supporre
Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA, TERRITORIO
2 commenti
Iniziativa su impianto ACEA confermata per domani 19 gennaio
di Paolo Scattoni
Per domani venerdì19 gennaio presso la sala Eden alle 21 è confermata l’iniziativa pubblica per la costituzione di un comitato per l’informazione sul prospettato impianto ACEA alle Biffe. Chi l’ha organizzato?
Chi scrive ha prospettato l’idea sul blog all’indomani del Consiglio comunale del 21 dicembre
Pubblicato in ARTICOLO21, TERRITORIO
1 commento
Impianto di cabonizzazione alle Biffe: vediamoci per capirne di più
VENERDI 19 ALLE ORE 21 VEDIAMOCI PRESSO LA SALA EDEN PER L’EVENTUALE COSTITUZIONE DI UN COMITATO SUL PROSPETTATO IMPIANTO DI CARBONIZZAZIONE ALLE BIFFE
Alcuni di noi anche su chiusiblog hanno posto il problema di acquisire informazioni sul possibile insediamento di un impianto di carbonizzazione della società ACEA Ambiente. Per questo dobbiamo
Pubblicato in ARTICOLO21, ECONOMIA, POLITICA, TERRITORIO
1 commento