La domanda senza risposta che hai citato, mi ha incuriosito e l’ho girata a Google, più o meno, questa la risposta:
– Il costo dell’energia è più elevato del 40% rispetto alla Spagna principalmente a causa di una maggiore dipendenza dal gas naturale e di un minor peso delle fonti rinnovabili nel mix energetico nazionale. Inoltre, il sistema italiano di formazione del prezzo dell’energia, basato sul “market clearing price”, tende a far dipendere il costo dell’elettricità dal prezzo del gas, anche quando altre fonti meno costose sono disponibili e questo meccanismo può portare a prezzi più elevati
Nello specifico, si ha che l’Italia importa una quota significativa di gas naturale, e il suo prezzo, spesso volatile, influenza direttamente il costo dell’elettricità, soprattutto perché una buona parte della produzione energetica è basata su centrali a gas diversamente dalla Spagna, che ha una maggiore diversificazione
La penetrazione delle rinnovabili nel mix energetico è ancora inferiore rispetto alla Spagna, che ha beneficiato di politiche di incentivazione più incisive
L’Italia, essendo meno dotata di risorse naturali rispetto alla Spagna, deve anche affrontare costi di approvvigionamento maggiori per il gas
Infine, anche la tassazione e gli oneri applicati al settore energetico in Italia possono contribuire a prezzi più alti rispetto alla Spagna –
Quindi è chiaro che il discorso delle rinnovabili c’entra, eccome, e non si fa abbastanza per favorirle
Interessante e chiaro anche quanto viene scritto a questo link: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2025/01/21/news/italia_costo_energia-423952778