Le lezioni di Bettollini

78-renzi-bettollinidi Paolo Scattoni

Le ultime vicende sul Festival Orizzonti hanno lasciato interdette molte persone, me compreso. Il risvolto della medaglia è che da queste (per me assurde) vicende possiamo trarre qualche lezione.

La prima è quella che ci troviamo di fronte ad un autocrate. Da qualcuno è stata evocata la metafora del marchese del Grillo: “perché io so’ io….”. Il nostro sindaco non fa riferimento ad un’autorità dovuta al potere aristocratico come il marchese, quanto al consenso elettorale. Il nostro non riesce a comprendere che “noi è meglio”. Il processo della decisione pubblica è complesso e rinunciare a favorire l’espressione di una conoscenza diffusa e si circonda di pochi e fedeli collaboratori non sempre all’altezza. Il sindaco autocrate non riesce a capire che uno scarso rispetto istituzionale non è soltanto un danno alla forma, ma anche alla qualità dei processi decisionali.

Una seconda lezione riguarda una comprovata inattendibilità. Come si fa ad accorgersi all’ultimo momento di una situazione come quella del Festival Orizzonti dopo che se ne è occupato per anni come assessore al bilancio prima e come sindaco poi? Siamo sicuri che non gli sia sfuggito qualche altro piccolo dettaglio come le spese senza copertura delle ultime opere per il centro sportivo a Pania. Non è che come per il festival dovremo prendere atto di un altro disastro economico? Non è che poi dovremo prendere atto dell’effetto cumulativo sul sistema generale del bilancio. Un’altra lezione, ma questo lo avevamo sperimentato anche con molti altri amministratori del passato, c’è una resistenza passiva e attiva nel fornire tutti i dati dei quali si ha diritto di ottenere. Questo talvolta avviene anche per gli stessi consiglieri (vedi bilancio della fondazione Orizzonti). L’ultima lezione riguarda i danni della propaganda e il rifiuto dell’evidenza dei fatti. L’esempio più eclatante è quello del centro sportivo a Pania. Si è detto che sarebbe stato funzionante a maggio, ma anche a fine anno. Di qule anno? Ma su questo sarà opportuno tornare con norme alla mano. Ora la faremmo troppo lunga.

Questa voce è stata pubblicata in ARTICOLO21, ECONOMIA, POLITICA. Contrassegna il permalink.

6 risposte a Le lezioni di Bettollini

I commenti sono chiusi.