Laboratorio Ambiente inaugura il suo secondo “summer lab” quello del 2016. L’avvio è notevole, vengono presentati sei progetti degli studenti del professionale e del corso di meccatronica del Marconi- Einaudi. È solo un assaggio di quanto è stato prodotto in occasione degli esami di maturità. Ci sono altri progetti da documentare. Altri verranno elaborati
È passato poco più di un anno e mezzo da quando è partito Laboratorio Ambiente nell’ambito della scuola superiore a Chiusi. L’inizio è stato finanziato dall’Autorità per la Partecipazione della Regione. È stato solo un innesco. Poi finiti i soldi l’attività è continuata e questi sono i risultati. È bastato quel semplice innesco per liberare e creatività di giovani studenti, ma anche di esterni interessati. Al momento la scuola professionale si pone come il principale polo dell’innovazione con attrezzature a basso costo come Arduino.
Le potenzialità sono ancora notevoli e si dovrebbe lavorare per liberarle. Intanto è nata un’associazione come Innovazione Locale che ha come obiettivo proprio questo.
Cosa ci riserva il futuro? Intanto la ripetizione del corso base di Arduino proprio all’inizio dell’anno scolastico. Il blog come al solito documenterà le novità.
8 risposte a A Chiusi l’innovazione passa per la scuola