Pagine
- #32763 (senza titolo)
- #33855 (senza titolo)
- LA NATURA E LE REGOLE DI chiusiblog.it
- ARCHIVIO DI CHIUSINEWS.IT (Maggio 2010 – Aprile 2011)
- Articolo RLab
- Bilancio Orizzonti 2016
- CANDIDATI A SEGRETARIO NAZIONALE DEL PD
- Cascina Pulita: Decisione Provincia del Luglio 2011
- Chiusi 4.0
- Corriere di Siena 3.2.2018 ACEA
- Cronologia acqua
- Cronologia Fondazione Orizzonti
- Cronologia Palasport 2
- Cronologia Palazzetto
- Cronologia PD Chiusi
- Cronologia progetto ACEA
- Cronologia stazione TAV
- Del Giunta n.61 15 febbraio 2017
- Deliberazione consiglio
- Dichiarazione di voto contrario de La Primavera al Piano strutturale
- Dichiarazioni congiunte 5stelle Possiamo conferenza stampa 15 giugno
- Documentazione Vecchi Macelli
- Interrogazione sul depuratore del 18 gennaio 2012
- Interrogazione Toscana a Sinistra del 26 gennaio 2019
- Intervento di Bruna Cippitelli al Consiglio del 9 giugno
- Intervista Bettollini 12/11/2017
- Intervista L’Espresso
- ITER DEL PROGETTO DEL NUOVO STADIO
- La relazione della commissione consiliare sulla scuola – Ottobre 2011
- Le osservazione al Piano Strutturale – Testi integrali
- Lettera del Sindaco di Chiusi del 19 aprile 2018 ore 13
- Lettera di autosospensione dal Consiglio della consigliera Fiorini
- Nuovo articolo 70 della Costituzione
- Osservazioni al piano strutturale-Viabilità
- Osservazioni del Comitato ARIA e istanza di sospensione VIA
- Palazzetto: lo studio Orsini-Romanini
- Pensieri oltre confine
- Per contattare gli amministratori di chiusiblog
- PER GLI AMICI DI CHIUSI
- PER PUBBLICARE SU CHIUSIBLOG
- Perché un blog non è un giornale online
- Piano StrutturaIe: programma della Giunta (stralcio)
- Piano strutturale: documento “apocrifo” del 2010
- PIANO STRUTTURALE: LA POSIZIONE DEI CONSIGLIERI
- Piano strutturale: Valutazioni politiche sull’urbanistica di Chiusi
- Presentazione iniziativa pendolari Roma-Firenze
- PREVISIONI METEO PER CHIUSI: due stazioni locali sul web
- raccolta rifiuti chiusi(fonte sienambiente.it)
- Richiesta Regione al Comune
- Risposta a interrogazione: dimissioni presidente della Fondazione Orizzonti d’Arte
- Software integrativo centralina per i cunicoli
- Statuto orizzonti confronto versioni
- Storie di pendolari
- Verbale della conferenza dei capigruppo 10/5
- Vicenda ACEA
Archivi
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
Archivi autore: pscattoni
Ascoltare gli alberi: un esperimento vicino a noi
Niente so del gruppo umbro Margaritelli che spazia dall’industria ferroviaria a quella del legno. Quello che mi ha colpito, navigando in rete, è un’interessante sperimentazione svolta nella proprietà Margaritelli di un’area a bosco di 150 ettari nel comune di Piegaro a confine con Città della Pieve. Si tratta di un progetto scientifico proprio
Pubblicato in CULTURA, ECONOMIA, TERRITORIO
3 commenti
Carbonizzatore ACEA: c’è anche una mozione
Su segnalazione ho visto soltanto ora che il gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra (Tommaso Fattori e Paolo Sarti) oltre a depositare un’interrogazione lo stesso giorno ha ufficializzato la presentazione di una mozione. Mi scuso per l’informazione incompleta.
Oggi però il quadro dovrebbe essere completo. Sull’importanza dell’interrogazione si è
Pubblicato in POLITICA, TERRITORIO
Lascia un commento
Pubblicata la variante al Piano Operativo il 12. Da quella data 60 giorni per le osservazioni
Il 28 dicembre come già scritto su chiusiblog è stato adottata una variante al Piano Operativo (PO).
La variante ha riguardato alcuni aggiustamenti richiesti soprattutto da imrese edili e professionisti. Fra le variazioni c’è anche l’area dell’ex centro carni in zona Biffe. La variante trasforma le destinazioni d’uso e rende quindi
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
La certezza della politica a Chiusi
di Rita Fiorini Vagnetti
Prevedere, come sostiene Scattoni, non é facile ma é…prevedibile la previsione. Mi scuso per il gioco di parole. Se il quadro abruzzese fa storia anche per un quadro di “casa nostra ” non possiamo non avvalerci della facoltà di ricordare. A Chiusi, tanto per arrivare al dunque del mio pensiero, è facilmente prevedibile il risultato delle prossime elezioni
Pubblicato in POLITICA
5 commenti
Il libro di Renzi e il dibattito da fare
Sono previsti addirittura pulman organizzati per andare venerdì alla presentazione del libro del senatore di Scandicci Matteo Renzi. Il titolo dell’opera è “Un’altra strada”.
Il libro edito da Marsilio che pochi ancora conoscono. Con tanti pulman al palazzo dei congressi di Firenze saranno circa mille fedelissimi. Questo grande dispiegamento
Pubblicato in POLITICA
Lascia un commento
Iniziativa del Movimento 5 stelle sul reddito di cittadinanza
da Bonella Martinozzi
Domenica 17 febbraio ore 10 presso il ristorante Season Donella Bonciani , avvocato e attivista del Movimento 5Stelle, spiegherà cos’è e come partecipare al programma del Reddito di Cittadinanza.
Dopo un’approfondita spiegazione la nostra relatrice sarà a disposizione per eventuali domande o chiarimenti
Pubblicato in ECONOMIA, POLITICA
Lascia un commento
Politica: quando l’unica certezza è l’incertezza
C’è una lezione da trarre dalle elezioni regionali in Abruzzo anche per noi qui a Chiusi e dintorni? Secondo me ce n’è una sola: la difficoltà a prevedere. Non ci sono posizioni definitivamente conseguiti. Si pensi soltanto ai risultati del movimento 5Stelle. Alle elezioni politicche di meno di un anno fa il movimento è dimezzato dal poco meno del 40% a poco più del 20%, nonostante il grande impegno dei dirigenti
Pubblicato in POLITICA
4 commenti
Giro di boa: che fare a metà mandato?
In un commento al post precedente sulla pubblicazione di un’iniziativa di partito sul sito del Comune Luciano Fiorani fra l’altro scrive:
“Mandarli a casa “cosa vuol dire?” si chiede Paolo Scattoni.Per mandarli a casa intendo letteralmente quello che significa: mandare all’opposizione quelli che hanno sgovernato questa città da sempre e che negli ultimi decenni hanno raggiunto livelli di imbarbarimento
Pubblicato in POLITICA
5 commenti
Partito e Amministrazione comunale non sono la stessa cosa
Nel sito ufficiale del Comune si trova una cronaca di un’iniziativa pubblica intitolata:
“Giro di boa per il sindaco Bettollini; due anni e mezzo di mandato raccontati in una serata all’insegna del confronto e della condivisione”
Dopo la solita celebrazione delle cose più o meno fatte ci dicono le cronache di una introduzione del sindaco di quasi due ore. Poco dibattito
Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA
12 commenti
Regione Toscana: nuovo passaggio sulla VIA carbonizzatore ACEA
di Paolo Scattoni
Come evidenziato nel commento di Bonella Martinozzi al post precedente il dipartimento competente della Regione Toscana (ambiente) sono state chiesti contributi e osservazioni in relazione alla procedura di Valutazione Impatto Ambientale (VIA) a numerose autorità e uffici.
La lettera inizialmente inserita
Pubblicato in ARTICOLO21, ECONOMIA, TERRITORIO
Commenti disabilitati su Regione Toscana: nuovo passaggio sulla VIA carbonizzatore ACEA
Carbonizzatore: perché non informare come a Piombino?
di Paolo Scattoni
Dobbiamo aspettare cosa risponde la giunta regionale all’interrogazione di SI Toscana a Sinistra di cui abbiamo dato notizia su questo blog? Così afferma il dorettore di Primapagina Marco Lorenzoni. Io ritengo di no. Più si studia meglio è.
Porto ad esempio quelloche sta succedendo a Piombino per un impianto del tutto simile a quelllo proposto da noi da ACEA. Ad affermare
Pubblicato in ECONOMIA, POLITICA, TERRITORIO
4 commenti
Impianto ACEA: dopo l’interrogazione in Consiglio regionale
Sull’impianto di carbonizzazione ACEA l’ultima novità è l‘interrogazione in consiglio regionale del gruppo SI Toscana Sinistra. Ne abbiamo parlato su chiusiblog e il testo dell’interrogazione è disponibile anche su una pagina del sito.
Quella interrogazione sintetizza molto efficacemente alcune delle argomentazioni contenute osservazione per la Valutazione
Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA, TERRITORIO
Commenti disabilitati su Impianto ACEA: dopo l’interrogazione in Consiglio regionale
Fattori e Sarti: che fine ha fatto la partecipazione sull’impianto ACEA?
C’è da registrare un nuovo passaggio nella vicenda dell’impianto ACEA di carbonizzazione per il trattamno dei fanghi di depurazione provenienti da tre regioni Toscana, Umbria e Marche.
I consiglieri regionali di SI Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti hanno presentto un’interrogazione sulla
Pubblicato in Senza categoria
1 commento
Accoglienza: un dibattito a Chiusi di 12 anni fa
di Paolo Scattoni
In questi momenti drammatici più che parlare si ringhia. Mi sono andato a risentire su Radio Radicale un dibattito che si svolse a Chiusi il 12 gennaio 2007 sul tema “La persona cuore della pace. La responsabilità della politica”. Introdotto dall’allora sindaco di Chiusi Luca Ceccobao vi intervennero Rosy Bindi ministro per le politiche della famiglia, il giornalista dell’Avvenire Giovanni Grasso, il vescovo del tempo Rodolfo Cetoloni e l’allora sindaco di Roma Walter Veltroni.
Un bel dibattito che consiglio di ascoltare o riascoltare (https://www.radioradicale.it/scheda/215247/dibattito-su-la-persona-cuore-della-pace-la-responsabilita-della-politica )
Sono andato a risentirlo perché ricordavo l’intervento di Rosy Bindi. Sottolineò con lucidità al tempo come fosse il tema dell’immigrazione uno dei cardini per la costruzione della pace nel mondo. Anche gli altri interventi
Pubblicato in CULTURA, POLITICA, SOCIALE
3 commenti
Quale futuro per l’Associazione Innovazione Locale?
A fine settembre si è concluso il progetto di scienza di cittadinanza AirSelfControl (ASCO) sostenuto dalla Autorità per la Garanzia e Promozione della Partecipazione. Il contributo è stato modesto (circa 6.500 euro), ma con risultati importanti (più di 20.000 contatti sul sito dell’Autorità dall’Italia e dall’estero) . Sono state messe